
Ciclo di Lezioni su “Storia dell’idea di Europa”
Nell’ambito delle attività didattiche del curriculum Storia dell’idea d’Europa e dell’integrazione europea del DIN in Studi Europei (https://studieuropei.dottorato.unige.it), il modulo di lezioni intende offrire un approfondimento sulla storia dell’idea di Europa negli studi storico-politici. In particolare, l’idea di Europa sarà indagata non solo attraverso alcune importanti figure – da Kant a Kelsen – che, tra XVIII e XX sec., ne hanno immaginato l’unità politica e proposto le loro teorie pacifiste, ma anche mettendo in luce le tappe fondamentali che il percorso dei diritti umani – intesi anche come garanzia di pace – ha seguito in Europa dal 1948 alla Carta dei diritti fondamentali dell’Ue, al fine di delinearne le novità. Il modulo di lezioni offre altresì un’analisi dell’euroscetticismo, evidenziando il contributo all’approfondimento degli studi sulla storia dell’idea di Europa, e una disamina sull’identità europea nel contesto contemporaneo di guerra e di bisogno di pace.
Programma degli incontri:
- 25 FEBBRAIO – ore 10:30
- Claudia Giurintano (Università di Palermo) Presentazione del ciclo di lezioni
- Jean-Yves Frétigné (Université de Rouen-Normandie)
Tema: Mazzini e Garibaldi: padri dell’Europa?
- 27 FEBBRAIO – ore 10:30
Relatore: Flavio Silvestrini (Università di RomaTre)
Tema: Kant e l’idea politica di Europa - 4 MARZO – ore 10:30
Relatrice: Raffaella Gherardi (Università di Bologna)
Tema: Pace, diritti, istituzioni: un percorso europeo tra XX e XXI secolo - 11 MARZO – ore 10:30
Relatore: Stefano Quirico (Università del Piemonte Orientale)
Tema: L’euroscetticismo e gli studi sulla storia dell’idea di Europa - 25 MARZO
Sessione Mattutina – ore 10:30-12:30
Relatore: Corrado Malandrino (Università del Piemonte Orientale)
Tema: Identità europea nella sfida delle guerre e del bisogno di pace - Sessione Pomeridiana – ore 15:30-17:30
Relatrice: Sara Lagi (Università di Torino)
Tema: Teoria e istituzioni della pace in Hans Kelsen
PER SEGUIRE l’EVENTO ONLINE CLICCA QUI