Unità e pluralità nella democrazia politica di Hermann Heller

Unità e pluralità nella democrazia politica di Hermann Heller

Importante e originale protagonista della stagione weimariana, il giurista Hermann Heller elabora una dottrina dello Stato e del Diritto che appare distante tanto dal formalismo giuridico di Hans Kelsen, quanto dal decisionismo di Carl Schmitt. La “scommessa” helleriana, alla luce del divenire complesso della società europea e in particolare tedesca degli anni ’20 e ’30, è quella, invece, di mantenere in rapporto dialettico fatto e norma, forma e vita, legalità e legittimità, di riuscire a recuperare il rapporto tra Stato e Diritto, da un lato, e società, dall’altro. Egli elabora così una complessa riflessione filosofica, giuridica e politica, di grande attualità, che pone al suo centro il rapporto tra unità politica e pluralità sociale quale questione assolutamente centrale per comprendere il senso e il funzionamento della democrazia politica (ieri come oggi).

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI

Data

06 - 08 Mag 2025

Ora

15:30 - 13:00

Luogo

Istituto Italiano per gli Studi Filosofici - Napoli
Via Monte di Dio 14, Napoli
Categoria

Organizzatore

Sara Lagi
Email
sara.lagi@unito.it
Torna in cima