Nell’ambito del ciclo “Il libro del mese” presenteremo online il volume di Cristina Cassina, Il giardino alla francese. Politica, cultura, costituzioni, ETS 2024. Introduce Mario Tesini (Parma). Sarà presente l'autrice.
La seconda edizione della Summer School, organizzata dall’Associazione Italiana degli Storici del pensiero politico e curata dal prof. Stefano De Luca (Università di Napoli-Benincasa di Napoli), offrirà, attraverso 9 lezioni magistrali, un ampio e significativo spaccato sui contenuti e sui metodi della disciplina.
Interverranno Francesco Tuccari (Università di Torino), Paulo Butti de Lima (Università di Bari), Silvia Rodeschini (Università di Firenze), Giovanni Giorgini (Università di Bologna), Maria Pia Paternò (Università di Napoli Federico II), Marta Ferronato (Università di Padova), Gianluca Briguglia (Università di Venezia), Furio Ferraresi (Università della Valle d'Aosta), Stefano De Luca (Università di Napoli-Benincasa di Napoli).
Nell’ambito del ciclo “Il libro del mese” presenteremo online il volume Repubblica, ragion di Stato, democrazia cristiana, Cronopio 2023. Introduce Diego Lazzarich (Napoli l'Orientale). Presenta il volume l'Autore, Gianfranco Borrelli (Napoli Federico II). Lo discutono Stefania Mazzone (Catania) e Pietro Sebastianelli (Napoli Federico II).
Nell’ambito del ciclo “Il libro del mese” presenteremo online il libro L'Europa in crisi. Visioni politiche tra le due guerre, a cura di Carmelo Calabrò, Edizioni di Storia e Letteratura 2024. Vi hanno contribuito Mauro Lenci, Tommaso Visone, Angelo Arciero, Anna Rita Gabellone, Francesco Raschi, Damiano Lembo, Alberto de Sanctis, Alessandro Dividus, Carlo Morganti, Fabrizio Amore Bianco.
Introduce Francesco Tuccari (Torino). Presenta il volume il curatore, Carmelo Calabrò (Pisa). Lo discutono Arianna Liuti (Roma Tre) e Corrado Malandrino (Piemonte Orientale). Saranno presenti gli autori del volume.
Nell’ambito del ciclo “Il libro del mese” presenteremo online il libro Identità in transito, a cura di Giorgio Barberis, Andrea Catanzaro, Federica Falchi, Anna Rita Gabellone, Carlo Morganti, Stefano Quirico, Andrea Serra, Ronzani Edizioni Scientifiche 2023.
Il quarto incontro del Seminario permanente AISPP è dedicato allo studio della storia del pensiero politico antico. Intervengono Giovanni Giorgini e Paulo Butti De Lima. Le loro relazioni saranno discusse da Luca Iori, Andrea Catanzaro e Fausto Pagnotta. Introdurrà il seminario Francesco Tuccari
Nell’ambito del ciclo “Il libro del mese” presenteremo online il libro di Gaetano Pecora, Bertrand Russell. Tra liberalismo e socialismo. Discuteranno con l'Autore Michela Nacci (Università di Firenze), Francesco Berti (Università di Padova) e Stefano De Luca (Università di Napoli-Benincasa). Introduce Francesco Tuccari (Università di Torino).
Nell’ambito del ciclo “Il libro del mese” presenteremo online il libro di Massimo Gabella, La rivoluzione come problema pedagogico. Politica e educazione nel marxismo di Antonio Labriola (1890-1904). Discuteranno con l'Autore Luca Basile (Università di Bari) e Federico Tomasello (Università di Messina). Introduce Stefania Mazzone (Università di Catania).
Nell’ambito del ciclo “Il libro del mese” presenteremo online il libro di Francesca Antonini, Gramsci tra cesarismo e bonapartismo, Treccani 2024. Discuteranno con l'Autrice Carmelo Calabrò (Università di Pisa) e Michele Filippini (Università di Bologna). Introduce Francesco Tuccari (Università di Torino)
Nell’ambito del ciclo “Il libro del mese” presenteremo online i due volumi di Carlo Carini, Teoria e storia delle forme di governo, Guida Editori. Sarà presente l'autore. Tra i discussant, Francesca Russo (Università di Napoli - Suor Orsola Benincasa), Paulo Butti de Lima (Università di Bari) e Fausto Pagnotta (Università di Parma). Introduce Francesco Tuccari (Università di Torino).