Salta al contenuto
YouTubeEmail
  • Accedi | Registrati
Associazione italiana di Storia del Pensiero Politico Logo Associazione italiana di Storia del Pensiero Politico Logo Associazione italiana di Storia del Pensiero Politico Logo
  • Home
  • Chi siamo
    • Organi e statuto
    • Attività e obiettivi
    • Presidenti e Direttivi
    • Timeline
    • Documenti
  • Soci
    • Soci
    • Diventa socio
    • Rinnova l’iscrizione
  • Attività
    • Convegno annuale
    • Seminario permanente
    • Summer School
    • Il libro del mese
    • Call for papers/proposals
  • Segnalazioni
    • Eventi
    • Pubblicazioni
    • Bandi-Call
  • Riviste
  • Mediateca
  • Contatti
    • Scrivi all’AISPP
    • Network

Libro del mese

24 items

  • Maurizio Griffo, Sui margini di Tocqueville, Rubbettino 2025

    Dopo la pausa estiva, nell’ambito del ciclo “Il libro del mese” presenteremo online il volume di Maurizio Griffo, Sui margini di Tocqueville, Rubbettino 2025.

    Continue reading
  • Corrado Malandrino, Urbano Rattazzi. Una biografia politica (2024)

    Nell’ambito del ciclo “Il libro del mese” presenteremo online il volume di Corrado Malandrino, Urbano Rattazzi. Una biografia politica, Istituto per la storia del Risorgimento Italiano, Roma 2024

    Continue reading
  • Giovanni Scarpato, Occasioni di libertà, Mimesis 2024

    Nell’ambito del ciclo “Il libro del mese” presenteremo online il volume di Giovanni Scarpato, Occasioni di libertà. Percorsi del libertinismo politico tra Italia e Francia, Mimesis 2024.

    Continue reading
  • Cristina Cassina, Il giardino alla francese, ETS 2024

    Nell’ambito del ciclo “Il libro del mese” presenteremo online il volume di Cristina Cassina, Il giardino alla francese. Politica, cultura, costituzioni, ETS 2024. Introduce Mario Tesini (Parma). Sarà presente l'autrice.

    Continue reading
  • Gianfranco Borrelli, Repubblica, ragion di Stato, democrazia cristiana, Cronopio 2023

    Nell’ambito del ciclo “Il libro del mese” presenteremo online il volume Repubblica, ragion di Stato, democrazia cristiana, Cronopio 2023. Introduce Diego Lazzarich (Napoli l'Orientale). Presenta il volume l'Autore, Gianfranco Borrelli (Napoli Federico II). Lo discutono Stefania Mazzone (Catania) e Pietro Sebastianelli (Napoli Federico II).

    Continue reading
  • Carmelo Calabrò (a cura di), L’Europa in crisi. Visioni politiche tra le due guerre

    Nell’ambito del ciclo “Il libro del mese” presenteremo online il libro L'Europa in crisi. Visioni politiche tra le due guerre, a cura di Carmelo Calabrò, Edizioni di Storia e Letteratura 2024. Vi hanno contribuito Mauro Lenci, Tommaso Visone, Angelo Arciero, Anna Rita Gabellone, Francesco Raschi, Damiano Lembo, Alberto de Sanctis, Alessandro Dividus, Carlo Morganti, Fabrizio Amore Bianco.

    Introduce Francesco Tuccari (Torino). Presenta il volume il curatore, Carmelo Calabrò (Pisa). Lo discutono Arianna Liuti (Roma Tre) e Corrado Malandrino (Piemonte Orientale). Saranno presenti gli autori del volume. 

    Continue reading
  • Identità in transito. Percorsi di riconoscimento politico

    Nell’ambito del ciclo “Il libro del mese” presenteremo online il libro Identità in transito, a cura di Giorgio Barberis, Andrea Catanzaro, Federica Falchi, Anna Rita Gabellone, Carlo Morganti, Stefano Quirico, Andrea Serra, Ronzani Edizioni Scientifiche 2023.

    Continue reading
  • Gaetano Pecora, Bertrand Russell

    Nell’ambito del ciclo “Il libro del mese” presenteremo online il libro di Gaetano Pecora, Bertrand Russell. Tra liberalismo e socialismo. Discuteranno con l'Autore Michela Nacci (Università di Firenze), Francesco Berti (Università di Padova) e Stefano De Luca (Università di Napoli-Benincasa). Introduce Francesco Tuccari (Università di Torino).

    Continue reading
  • Massimo Gabella, La rivoluzione come problema pedagogico

    Nell’ambito del ciclo “Il libro del mese” presenteremo online il libro di Massimo Gabella, La rivoluzione come problema pedagogico. Politica e educazione nel marxismo di Antonio Labriola (1890-1904). Discuteranno con l'Autore Luca Basile (Università di Bari) e Federico Tomasello (Università di Messina). Introduce Stefania Mazzone (Università di Catania).

    Continue reading
  • Francesca Antonini, Gramsci tra cesarismo e bonapartismo

    Nell’ambito del ciclo “Il libro del mese” presenteremo online il libro di Francesca Antonini, Gramsci tra cesarismo e bonapartismo, Treccani 2024. Discuteranno con l'Autrice Carmelo Calabrò (Università di Pisa) e Michele Filippini (Università di Bologna). Introduce Francesco Tuccari (Università di Torino)

    Continue reading
12Prossimo
  • redazioneweb@aispp.it

  • c/o Dipartimento di Studi Storici
    dell’Università degli Studi di Torino

  • Via Sant’Ottavio, 20 | 10124 | Torino

L’Associazione italiana di Storia del Pensiero Politico (AiSPP) è un’associazione apartitica senza scopo di lucro che intende promuovere e valorizzare gli studi di storia del pensiero politico.

  • Chi siamo
  • Dai soci
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Associazione italiana di storia del pensiero politico
Page load link
Torna in cima