Diritti di pace

Diritti di pace

La diplomazia e la trattatistica, almeno a partire dalla prima età moderna, e in particolar modo dalla Pace di Cateau-Cambrésis (1559), hanno posto l’attenzione non solo sulla balance of power e sul criterio della compensazione territoriale, bensì sul conseguimento della pace. A tal fine la trattatistica giuridica, ispirandosi anche all’umanesimo erasmiano, ha sviluppato il concetto di giusnaturalismo attraverso l’affermazione del diritto dei popoli di convivere pacificamente al netto delle differenze di forma politica di Stato, confessione religiosa e culture di appartenenza. Il focus del seminario sarà posto sui dispositivi di pace previsti tra Cinque e Seicento, partendo appunto da un’analisi del testo e del contesto della Pace di Cateau-Cambrésis, per giungere a riflettere sulla Pace di Westfalia (1648) quale primo laboratorio delle future istituzioni europee.

 

Data

17 - 19 Feb 2025
Expired!

Ora

16:00 - 18:00

Luogo

Istituto Italiano per gli Studi Filosofici - Napoli
Via Monte di Dio 14, Napoli
Categoria

Organizzatore

Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
Email
info@iisf.it
Torna in cima