Quando il nemico è fra noi: definizioni, costruzioni e funzioni del nemico interno in guerra e in pace

Quando il nemico è fra noi: definizioni, costruzioni e funzioni del nemico interno in guerra e in pace

Figura da sempre sfaccettata e problematica, il nemico interno ha assunto funzioni e attributi peculiari nel corso dell’epoca moderna a partire dalle guerre civili di religione, dalle esperienze rivoluzionarie e dalle guerre d’indipendenza, fino al Novecento delle guerre mondiali, dei totalitarismi, della guerra fredda e del costante riemergere negli ultimi decenni di guerre civili e conflitti asimmetrici.

Si tratta dunque di una nozione che se da un lato mette costitutivamente in questione la linearità delle partizioni tra pace e guerra, interno ed esterno, cittadino e straniero, dall’altro è stata costantemente presente nella costruzione del rapporto tra Stato e masse, nei processi di mobilitazione ideologica della società.

La sua identificazione è anche stata spesso funzionale alla costruzione o alla ridefinizione di specifici vettori di potere – che meritano di essere analizzati nelle loro diverse declinazioni storiche, ad esempio considerando come gli Stati abbiano definito.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI

Data

28 - 29 Mag 2025

Ora

14:00 - 18:00

Luogo

Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà dell'Università di Bologna - Bologna
Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna
Categoria

Organizzatore

Antonio Del Vecchio
Email
antonio.delvecchio4@unibo.it
Torna in cima