Nell’ambito del ciclo “Il libro del mese” presenteremo online il volume Repubblica, ragion di Stato, democrazia cristiana, Cronopio 2023.

Introduce Diego Lazzarich (Napoli l’Orientale). Presenta il volume l’Autore, Gianfranco Borrelli (Napoli Federico II). Lo discutono Stefania Mazzone (Catania) e Pietro Sebastianelli (Napoli Federico II).

La storia del pensiero politico italiano degli ultimi tre secoli è al centro del progetto genealogico di Gianfranco Borrelli, che in questo saggio prosegue un percorso di ricerca iniziato con Machiavelli, ragion di Stato, polizia cristiana. Genealogie 1 (Cronopio, 2017). In Genealogie 1 Borrelli si concentrava sulla nascita di alcuni dispositivi di «governo dei corpi e delle anime», introdotti per tentare di arginare il declino della società italiana alla fine del Rinascimento: il dispositivo repubblica/ principato di Machiavelli; il «paradigma conservativo» della ragion di Stato; e le ragioni della Chiesa. L’idea di fondo, che guida l’indagine del secondo volume, è che l’insieme di questi tre «dispositivi governamentali» abbia attraversato l’intera storia italiana dal XVIII secolo fino alla crisi della prima Repubblica. Repubblica, ragion di Stato e democrazia cristiana sarebbero infatti la «riconfigurazione moderna» dei tre dispositivi di governo prodotti all’interno del laboratorio politico italiano di fine Cinquecento.