Student Conference Unime "Potere e controllo: Stato e società in trasformazione"
	
		
Call for papers/Bando/Call for essays
		
		
			
		
 Convegno  
Potere e controllo: Stato e società in trasformazione		
Scadenza: 22 Luglio 2024		
Referente: Giuseppe Bottaro
Email : 
conferencescipog@unime.it		
Link: 
https://www.unime.it/notizie/student-conference-2024-unime-call-papers		
	
L’attuale scenario globale rende ineluttabile interrogarsi su due temi che si collocano al centro del dibattito politico e sociale contemporaneo: Potere e controllo.
Il termine potere presenta diverse sfaccettature: essere in grado di fare qualcosa; avere un ascendente su altri individui; detenere l’autorità politica; avere la 
capacità giuridica di svolgere delle azioni; libero arbitrio. 
Il controllo, invece, si caratterizza come attività di verifica della regolarità di qualcosa o qualcuno, sia a livello pubblico che privato. 
Senza investitura di potere, pertanto, non vi può essere esercizio di controllo.
La riflessione sul potere si configura ancora attuale, alla luce dei fenomeni che attraversano la società contemporanea, quali, a titolo meramente esemplificativo e non 
esaustivo: il consolidamento di regimi autoritari; i conflitti tra Stati sovrani; l’imposizione sempre più incisiva dell’intelligenza artificiale; l’instaurazione di rapporti interpersonali 
sempre più malsani e caratterizzati da sopraffazioni; l’empowerment femminile in diversi settori della società; la crisi delle istituzioni politiche e la speculare affermazione di nuove 
forme di democrazia partecipativa che potrebbero ridisegnare i poteri statali così come intesi finora. 
Compito degli studiosi sarà, quindi, quello di indagare le ragioni e le possibili soluzioni ai mutamenti (vantaggiosi o svantaggiosi) del paradigma potere e controllo. 
La Student Conference organizzata dai dottorandi di ricerca in "Scienze Politiche" e in “Scienze delle Pubbliche Amministrazioni” dell’Università degli Studi di Messina è 
rivolta a dottorande/i e dottori di ricerca che abbiano conseguito il titolo da non più di tre anni in Scienze politiche, pubbliche amministrazioni, giuridiche, economiche e umanistiche.
Segnalato da: GIUSEPPE BOTTARO