Segnalazioni

Segnalazioni

Tutte le segnalazioni
 

LE DIMENSIONI CONFLITTUALI DEL DISCORSO POLITICO - II Seminario per dottorandi e giovani ricercatori

Call for papers
Convegno LE DIMENSIONI CONFLITTUALI DEL DISCORSO POLITICO: DELIBERAZIONE, POLARIZZAZIONE, IDENTITÀ, MEDIA, EQUILIBRI GLOBALI
Scadenza: 15-07-2025
Referente: Maria Giorgia Caraceni (comitato organizzativo), Maurizio Serio (comitato scientifico)
Email : seminariotransdisciplinare.phd@gmail.com
Link: https://drive.google.com/file/d/149cRe2CkSs2Xh5BpJCQ48QseG320_Unn/view?usp=drivesdk
La seconda edizione del Seminario transdisciplinare per dottorandi e giovani ricercatori si terrà presso la sede centrale dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” di Roma, nei giorni 9 e 10 ottobre 2025. L’iniziativa è promossa dal Dipartimento di Scienze Economico-aziendali, Giuridiche e Politiche del medesimo Ateneo ed è organizzata in collaborazione col Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia. La call for proposals è rivolta a dottorandi e giovani ricercatori provenienti da diverse aree disciplinari, tra cui: storia del pensiero politico, teoria e filosofia politica, filologia classica e moderna, estetica e filosofia del linguaggio, analisi del discorso (linguistica, semiotica, pragmatica), sociologia, studi sui media, discipline storiche, economiche e giuridiche. La call invita a presentare contributi che esplorino, da prospettive teoriche, storiche, analitiche e critiche, le varie dimensioni conflittuali che attraversano il discorso politico. L’obiettivo è stimolare una riflessione transdisciplinare sui modi in cui il conflitto viene rappresentato, narrato, articolato e regolato nei linguaggi della politica, tanto nelle società antiche quanto in quelle contemporanee. Particolare attenzione sarà dedicata ai processi attraverso cui il discorso politico costruisce opposizioni, mobilita identità collettive, struttura forme di dissenso e dà voce a domande di giustizia o riconoscimento. La call intende dunque raccogliere proposte che, a partire da approcci differenti ma complementari, analizzino il conflitto come elemento strutturale e ambivalente della vita pubblica: una forza capace tanto di generare fratture e polarizzazioni, quanto di aprire spazi per la negoziazione, la rappresentanza e l’innovazione democratica. Tutti i dettagli relativi alla partecipazione, alle scadenze e ai criteri di selezione sono disponibili nel testo integrale della call (PDF allegato), disponibile anche in lingua inglese.
Segnalato da: MAURIZIO SERIO
 
Torna in cima