Diego Lazzarich è Professore ordinario di Storia delle dottrine politiche presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” ed è fondatore e Direttore editoriale di Politics. Rivista di studi politici (rivista di Classe A per l’area concorsuale 14/B1 e scientifica per le aree 10, 11, 12 e 14). Aderisce al collegio del Dottorato di ricerca in Studi internazionali della sua università; è membro di varie società scientifiche, inclusa l’Association for Global Political Thought (Harvard University); ed è stato visiting scholar/professor presso numerose università estere, tra le quali la University of Cambridge.
Nell’ambito delle attività di gestione, egli è Delegato ai rapporti istituzionali per l’Università di Napoli “L’Orientale” e delegato alla Terza Missione per il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali. Inoltre, è stato ed è revisore per case editrici nazionali e internazionali.
Il suo ambito di ricerca concerne la storia del pensiero politico e i suoi principali temi ricerca sono: la guerra nella storia del pensiero politico occidentale moderno e contemporaneo; la gratitudine nella storia del pensiero politico occidentale dall’età classica all’età moderna. Si è occupato e si occupa, inoltre, del tema della comunicazione nei processi democratici e della guerra e del tema della memoria pubblica nell’Italia contemporanea.
Tra le sue pubblicazioni, si segnalano le monografie: Guerra e pensiero politico. Profili novecenteschi (Napoli, 2009); Stato moderno e diritto delle genti, Vattel tra politica e guerra (Benevento, 2016); Gratitudine politica I: dall’età classica al Medioevo (Milano, 2019). Si segnalano, inoltre: Discourses of War, in Karmasin-Melischek-Seethaler (a cura di), Selling War (Chicago, 2013); The Italian Socialists and the Great War, in Parati (a cura di), Italy and France and the First World War (Madison-Teaneck, 2016); “Foiba”: Genealogy of an Untranslatable Word (New York, 2020).