Spartaco Pupo (1974) è professore associato, abilitato ordinario, di Storia del pensiero politico presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria, dove insegna Storia delle dottrine politiche, Storia del pensiero politico contemporaneo e Storia dell'amministrazione. I suoi principali interessi di ricerca vertono su temi, figure e dottrine dell’età moderna e contemporanea con particolare riferimento alla storia del pensiero conservatore e scettico. Tiene lezioni e conferenze in varie università italiane e straniere, tra cui Londra, Cambridge, Helsinki, Praga e Bonn, e fa parte di società scientifiche nazionali, come l’Associazione Italiana di Storia del Pensiero Politico, e internazionali, come la Hume Society. È membro del comitato scientifico delle riviste “Politics”, “Rivista di Politica”, “Il Pensiero Storico” e del comitato editoriale di “Storia e Politica”. È componente del centro di ricerca Ragion di Stato e Democrazia, dell’Università Federico II di Napoli e del Centro di Ricerca Interdisciplinare sulla Nascita, Sviluppo e Caduta dei Totalitarismi, dell’Università degli Studi Internazionali di Roma. Ha tradotto, introdotto e curato opere e raccolte di scritti di D. Hume, R. A. Nisbet, M. Oakeshott, C. Quigley, J. N. Shklar e G. Gentile, tra cui si segnalano: la prima edizione italiana di “Conservatism” di Nisbet: “Conservatorismo: sogno e realtà” (Rubbettino, 2012), delle "Lectures" di Oakeshott: “Lezioni di Storia del pensiero politico” (Jouvence, 2022), l'edizione inglese degli scritti di Hume sulla guerra e le relazioni internazionali: “A Petty Statesman” (Mimesis International, 2019) e dell'ultima opera di Gentile: "Genesis and Structure of Society" (Mimesis International, 2025). Tra i suoi libri: "La comunità e i suoi nemici" (Le Lettere, 2009); "Robert Nisbet e il conservatorismo sociale" (Mimesis, 2012); "David Hume" (Mimesis International, 2020); "Lo scetticismo politico" (Mimesis, 2020); "Amministrazione pubblica e relazioni umane" (Giappichelli, 2024); "La destra e lo Stato" (Eclettica, 2025).
(Settembre 2025)