Tommaso Visone è professore associato di Storia del pensiero politico alla Università degli studi Link, insegna Political Thought for Colonization and Decolonization alla Sapienza Università di Roma ed è associato di ricerca presso l’IRPPS (CNR). Dirige la collana Teoria e ricerca sociale e politica presso la casa editrice Altravista. Dottore di ricerca in Scienze politiche, è stato per quattro anni assegnista di ricerca in Storia delle dottrine politiche presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e per due anni in Storia del pensiero economico presso l’Università di Roma Tre. Ha condotto altresì attività di ricerca presso l’Université Paris I Panthéon-Sorbonne, il CesUE (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) e il CSF di Torino. Nel 2019 è stato visiting professor presso l’Université El Manar di Tunisi e nel 2023 lo è stato presso la Universitad de Belgrano a Buenos Aires.
I suoi interessi di ricerca vertono sulla Storia dell’idea d’Europa nel XX secolo, sul pensiero di Albert Camus, sulla storia del pensiero federalista, sul pensiero decoloniale e sulla storia della democrazia. Tra le sue recenti pubblicazioni:
Albert Camus as Philosopher and Political Thinker. The Radicality of Modesty, Palgrave Macmillan, 2024 e
L'Europa oltre l'Europa. Metamorfosi di un'idea nella crisi degli anni Trenta (1929-1939), ETS, 2015. Negli ultimi anni ha altresì curato i seguenti volumi: Jeremy Bentham, Johann G. Fichte, Immanuel Kant, James Madison,, William Penn, Jean-Jacques Rousseau, Abbé de Saint-Pierre,
Filosofi per la pace, Editori Riuniti, 2025 (con D. Archibugi e F. Voltaggio/ in via di pubblicazione); Walter D. Mignolo e Chaterine E. Walsh,
Decolonialità. Concetti, analisi, prassi, Castelvecchi, 2024; Henri Grégoire,
Sulla tratta e la schiavitù dei neri e dei bianchi. Scritto da un amico degli uomini di tutti i colori, Castelvecchi, 2021;
Gramsci contemporaneo. Discorsi e modelli (contro)egemonici, Altravista, 2019 (con N. Cucchi);
Ripensare l’Europa. Istituzioni, mutamenti, concetti, Altravista, 2019 (con F. Martiny). (Aprile 2025)