Alberto Lo Presti (1966) è professore associato di Storia delle dottrine politiche presso l’Università Lumsa di Roma. Dal 2006 è direttore del Centro studi Igino Giordani. Dirige la collana «Filosofia, storia e politica» per l’editore Armando di Roma ed è nel consiglio direttivo di «Res publica. Rivista di scienze politiche e internazionali».
Dopo alcuni studi sul pensiero antico e medievale (determinismo, legge naturale, sovranità), i suoi principali ambiti di ricerca riguardano la storia del pensiero politico europeo contemporaneo, con particolare riferimento alle tensioni fra il cattolicesimo e le concezioni ideologiche moderne (Ottocento) e le sfide politiche poste dalla condizione della pluralità etica e religiosa (Novecento). Si occupa del pensiero tedesco politico tedesco (Jaspers, Schmitt, Strauss) e delle teorie della giustizia contemporanee.
Tra le sue principali pubblicazioni: 
Daniel O’Connell. La via irlandese al liberalismo (Armando, 2021); 
Igino Giordani. Un eroe disarmato (Città Nuova, 2021); 
Introduzione al pensiero politico di Ketteler (Armando, 2017); 
I principi della democrazia. Una ricerca nell’era dell’interdipendenza (Città Nuova, 2013); 
L’ingenuità e la politica. I giovani e le generazioni (Città Nuova, 2008); 
L’onda lunga della modernità. Pensiero politico e senso del futuro (Rubbettino, 2005). Ha tradotto e curato di W.E. Ketteler, 
La questione operaia e il cristianesimo (Città Nuova, 2015) e 
Scritti politici (Armando, 2023).
(maggio 2023)