Luisa Borghesi ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e Scienze filosofico-sociali presso l’Università di Roma Tor Vergata, dove attualmente è cultrice della materia presso la cattedra di Storia del pensiero politico. I suoi ambiti di ricerca riguardano la storia del pensiero politico contemporaneo, con particolare attenzione all’ambito nordamericano. Le sue pubblicazioni si focalizzano su temi legati alla secolarizzazione, alla trasformazione dei modelli politici e sul realismo politico. Tra le sue pubblicazioni: La ricezione della categoria dello «scontro delle civiltà» di Samuel Huntington dopo l’11 settembre 2001, in «Storia del pensiero politico», 1/2025, (in corso di pubblicazione); Dopo la “fine della storia”. Il tema dell’identità in Francis Fukuyama, in «Power and Democracy», 9, (1), 2024, pp. 63-75; Francis Fukuyama e la “fine della storia”. La rilettura democratica della filosofia della storia hegeliana come chiave interpretativa del mondo dopo la Guerra fredda, in Aa. Vv., Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, Vol.3, Città nuova, 2023, pp. 670-673; Il senso della storia. Il confronto tra Karl Löwith e Reinhold Niebuhr, Studium, 2021.
(marzo 2025)