Anna Di Bello, è abilitata in II seconda fascia per il settore 14/B1.
È Assegnista di Ricerca presso l’Università di Salerno. Collabora sulla cattedra di Storia delle Dottrine Politiche dell’Università del Salento, sulle cattedre di Storia delle dottrine politiche e di Storia dei diritti umani dell’Università Federico II, dov'è stata altresì borsista di ricerca, sulle cattedre di Storia delle dottrine politiche, Storia delle istituzioni politiche e Storia moderna dell’Università Suor Orsola Benincasa.
È stata docente a contratto affidataria di Storia delle dottrine politiche presso l’Università Telematica Pegaso.
È Project Manager per l’ISPF del CNR di Napoli.
Si è formata presso l’Università di Napoli L’Orientale dove, dopo essersi laureata cum laude, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Filosofia e Politica, è stata assegnista di ricerca e ha avuto l’affidamento della cattedra di Storia delle dottrine politiche e Filosofia Politica. È stata Post-Doc Fellow presso il CRIE del Suor Orsola Benincasa.
Borsista e vincitrice di premi per le proprie ricerche, organizza e partecipa a convegni nazionali e internazionali. È nei comitati redazionali di collane di settore edite da Pacini, Guida, Milella e Tangram e delle riviste di fascia A Il Pensiero Politico e Storia e Politica.
Le sue ricerche riguardano il pensiero politico medievale e moderno, Bodin, Hobbes, il pensiero politico liberale, momenti e figure della storia del Regno di Napoli, l’idea di straniero, il tema della scuola e dell’istruzione, Gramsci, le distopie contemporanee.
Tra le sue pubblicazioni: Dal corpus mysticum all'universitas. Le dottrine medievali della rappresentanza (2024); L’educazione nel pensiero politico di J. J. Rousseau (2017); Stato e sovranità nel De Republica libri sex di Jean Bodin (2014); Liberalismo e liberismo. L’idea di libertà nella storia del pensiero politico (2012); Sovranità e rappresentanza: la teoria dello Stato di Thomas Hobbes (2010); Marx e Gramsci: filologia, filosofia e politica allo specchio (2011).
(marzo 2025)